Le problematiche legate all’alimentazione e all’immagine corporea sono questioni rilevanti che influenzano la salute fisica e mentale di molte persone in tutto il mondo e possono manifestarsi in vari modi e avere conseguenze significative sulla qualità della vita.
Tra le principali sfide legate a questi temi troviamo:
- Disturbi alimentari: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata sono esempi di disturbi alimentari che coinvolgono comportamenti alimentari disfunzionali legati ad una preoccupazione eccessiva per il peso, la forma corporea e l’immagine di sé che possono comportare gravi rischi per la salute.
- Obesità: l’obesità è un problema crescente in molte società ed oltre ad essere associata a rischi importanti per la propria salute fisica (diabete, malattie cardiache, problemi articolari e altro ancora), è legata spesso anche una percezione insoddisfacente della propria immagine corporea e ad una relazione conflittuale con il cibo.
- Stress e alimentazione emotiva: molte persone ricorrono al cibo come mezzo per affrontare lo stress, le emozioni spiacevoli o la noia. Questo può portare a comportamenti di alimentazione incontrollata (abbuffate) e, nel tempo, ad un peggioramento della propria salute fisica e psicologica.
- Immagine corporea e cultura del corpo perfetto: La società moderna spesso promuove ideali irrealistici di bellezza e perfezione attraverso i media e la cultura popolare. Questa pressione può portare molte persone a sviluppare insicurezza e insoddisfazione riguardo alla propria immagine corporea – soprattutto durante l’adolescenza anche se non solo – e a cercare di conformarsi a standard impossibili con evidenti ricadute sul piano dell’autostima, del tono dell’umore e della percezione di una vita piena e soddisfacente.
- Alimentazione salutare: oggi osserviamo una crescente attenzione al tema dell’alimentazione sana e bilanciata. Molte persone si sentono confuse dalle informazioni contrastanti sulla nutrizione e vivono una relazione conflittuale con il cibo e/o con i contesti sociali.
Il supporto professionale di uno psicologo in questi contesti favorisce lo sviluppo di una maggiore consapevolezza che porta alla coltivazione e al mantenimento di un rapporto più sereno ed equilibrato con l’alimentazione, il peso e il proprio corpo.